Il CINEDEAF ospite al Festival del Silenzio 2021

Il Cinedeaf è ospite alla IV edizione del Festival del Silenzio con un doppio evento online completamente gratuito!

Il 23 MAGGIO 2021 in diretta sulla nostra pagina Facebook @Cinedeaf e in contemporanea sulla pagina Facebook del @festivaldelsilenzio

ORE 21 proiezione gratuita del film Here/Not Here del regista Bjm Ajadi
Prodotto da Artemisia Films per BSLBT, durata 29 min.

Danza, calcio e Cultura Sorda sono gli ingredienti di questo potente film del regista sordo Bim Ajadi che esplora la potenza del movimento.

ORE 21.30 dibattito con il regista Bjm Ajadi e l’attore Nadeem Islam

L’evento online a cura del Cinedeaf concludera i tre giorni del Festival del Silenzio che si terrà dal 20 al 23 maggio.

Vai al programma completo dell’evento.


XIV° Festival Pontino del Cortometraggio

Anche quest’anno il Cinedeaf sarà presente al Festival Pontino del Cortometraggio a Latina, che si terrà dal 6 al 10 dicembre, presso l’Auditorium Liceo. G.B Grassi.
Domenica 8 dicembre alle ore 18:30 vi aspettiamo, non solo per raccontarvi il nostro festival, ma anche per la proiezione di due cortometraggi di cinema sordo: “Deaf Funny”, vincitore del premio come migliore fiction alla nostra IV edizione, e “The Kiss” entrambi del regista britannico Charlie Swinbourne.


Per ulteriori informazioni potete consultare il programma dell’evento.

Vi aspettiamo!


Il Cinedeaf al Moscow Deaf Film

Dal 18 al 20 ottobre si terrà la prima edizione del Moscow Deaf Film and Visual Art Festival – “The world through silence”. Il Cinedeaf è orgoglioso di annunciare la sua collaborazione per una sezione dedicata alle produzioni italiane.
Ecco i film in programma:
La voce del corpo di L. Vullo sezione eventi speciali – Cinedeaf II edizione
Inner Me di A. Spanò, vincitore del Premio Comunità Radiotelevisiva Italofona – Cinedeaf IV edizione è stato assegnato al documentario.
Il rumore della vittoria  di I. Galbusera e A. Guzzardi, vincitore del Premio come Miglior Documentario e del Premio per la Distribuzione Eyes Made – Cinedeaf IV edizione

 


Il Cinedeaf alla VI edizione di “Evo ce Esu Visioni”

Come ogni anno portiamo il Cinema Sordo alla Rassegna Cinematografica EVO CE ESU VISIONI “Incontri di confine tra visi e parlate” che si è tenuto a Martignano, in Puglia, dal 20 al 22 settembre.
L’evento pone l’accento sul cinema delle lingue definite “minori”, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico il dinamismo di molte realtà che si muovono nella prospettiva del riscatto e della volontà di risveglio.
Abbiamo inviato due film dalla IV edizione:

– Swans, di Mehdi Razi,  con Amina Ouahid premiata per la migliore interpretazione.

– Best Coast, di Erik Akervall

 

 

 


Il cast di “Dialoghi da dietro le quinte” ON AIR!

Promuovere iniziative come il documentario della giovane regista Giulia Zumpano sull’esperienza della Compagnia Arte&Mani – Deaf Italy Onlus è una delle nostre mission!

Siamo così  lieti di informarvi che, dopo la presentazione in anteprima del documentario “Dialoghi da dietro le quinte” organizzato da Cinedeaf lo scorso maggio, Dario Pasquarella e Davide Baia e la regista sono stati ospiti di Radio Vaticana.
Un ringraziamento particolare và a Loredana Cornero che presiede il nostro Comitato di sostegno e che ha reso possibile questo momento dedicato alla lingua e alla Cultura Sorda in radio.
Non perdetevi la puntata di Tredici e tredici e andate ad ascoltare il podcast.

Dario Pasquarella, Davide Baia e Giulia Zumpano in radio

 


Il Cinedeaf al Tokyo Deaf Film Festival

Il Cinedeaf è stato ospite, dal 31 maggio al 3 giugno, della 2° edizione del Tokyo Deaf Film Festival 東京ろう映画祭 in Giappone.

Presente per noi, a rappresentare il Cinedeaf nel Paese del Sol Levante, Luca Des Dorides – ricercatore sordo che per il Festival cura le attività culturali – che ha partecipato a un simposio sui Festival di Cinema Sordo nel mondo insieme a Eri Makihara, direttrice del #TDFF e Michael Anthony direttore del Seattle Deaf Film Festival .

Inoltre, all’interno del Festival, sono stati proiettati due documentari italiani presentati all’ultima edizione del Cinedeaf al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (2017):
– Il rumore della vittoria di Tony Guzzardi e Ilaria Galbusera, vincitore dell’ultima edizione del nostro Festival
– Inner Me movie di Antonio Spanò  vincitore del Premio Comunità Radiotelevisiva Italofona

L’evento ci ha regalato molte emozioni, ci ha fatto crescere e tornare più ricchi e consapevoli. Essere stati invitati a prendere parte a questa edizione del festival è stato per noi un grande onore, per il quale ringraziamo infinitamente l’Istituto di Cultura TokyolIstituto Giapponese di Cultura a Roma e la nostra preziosa collaboratrice Rie Takauchi.

Grazie a tutto il team e a tutte le persone che hanno sostenuto il Cinedeaf in questi anni, senza di voi il festival non esisterebbe. 


Anteprima del documentario “Dialoghi da dietro le quinte”

Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 17:00, presso l’Istituto Statale Sordi di Roma –  Sala seminari  (Via Nomentana 54) Cinedeaf, in collaborazione con RUFA – Rome University of Fine Arts, presenta in anteprima il documentario di Giulia Zumpano
Dialoghi da dietro le quinte
La giovane regista, studentessa della RUFA, ha seguito passo passo, con la sua macchina da presa, la preparazione dell’omonimo spettacolo teatrale della compagnia Arte & Mani, con Dario Pasquarella e Davide Baia.
Saranno presenti l’autrice e i protagonisti con i quali è previsto un momento di confronto con il pubblico al termine della proiezione.

INGRESSO LIBERO. DOCUMENTARIO CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO.
GARANTITO SERVIZIO DI INTERPRETARIATO LIS.

Il Cinedaef va in Giappone

 
Grazie alla relazione costruita – sin dalla prima edizione del festival – con il mondo della cultura sorda giapponese, attraverso il sostegno dell’Istituto Giapponese di Cultura a Roma e l’impegno della nostra amica e preziosa collaboratrice Rie Takauchi, il Cinedeaf sbarca in Giappone!

Saremo ospiti del Tokyo International Deaf Film Festival 2019, che si terrà dal 31 maggio al 3 giugno.Il Festival, alla sua 2° edizione, dedicherà uno spazio di incontro tra Festival di Deaf Cinema, un simposio nel quale il Cinedeaf avrà l’opportunità di raccontarsi e confrontarsi con altri festival dedicati al Cinema Sordo nel mondo. Inoltre verrà omaggiato il Cinema Sordo italiano con la proiezione del documentario “Il rumore della vittoria” di Ilaria Galbusera e Antonio Guzzardi, vincitore dell’ultima edizione del Cinedeaf.
Sempre in occasione della nostra trasferta in Giappone saremo ospiti, mercoledì 5 giugno, dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo per presentare l’attività dell’Istituto Statale per Sordi di Roma in favore della promozione della Cultura Sorda con un focus, a cura di Luca Des Dorides ricercatore e storico dell’ISSR, sui progetti di Storia orale in Lingua dei Segni ‘Ti segno la storia’ e ‘Sign Hub’, condotti negli ultimi anni.


 


I vincitori della IV Edizione

La IV edizione del Cinedeaf si è conclusa, di seguito riportiamo i vincitori :

  • Premio Cinedeaf 2017 a The Hunter di Erik Akervall (Svezia)
  • Premio Distribuzione Eyes Made a Il rumore della vittoria di I. Galbusera e A. Guzzardi (Italia)
  • Premio Babel Film Festival a Tama di J.O’Donnell e J.Flitcroft (Nuova Zelanda)
  • Premio per la migliore fiction a Deaf funny di C. Swinbourne (Regno Unito)
  • Premio per il miglior documentario a Il rumore della vittoria di I. Galbusera e A. Guzzardi (Italia)
  • Premio per la migliore interpretazione a Amina Ouahid per il film Swans di M. Razi (Svezia)
  • Premio per la migliore regia a Louis Neethling per Signs of an affair (Regno Unito)
  • Premio Comunità radiotelevisiva italofona è stato assegnato al documentario Inner me di A. Spanò (Italia).

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, ci vediamo alla prossima edizione del Cinedeaf!


Programma IV Edizione Cinedeaf

E’ possibile scaricare il Programma della IV edizione del Cinedeaf, Festival Internazionale di Cinema Sordo in Italia, tre giorni di proiezioni, dibattiti e incontri dal 17 al 19 novembre al MaXXI di Roma.
Emanazione dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, prima scuola pubblica per sordi in Italia e oggi centro di documentazione, consulenza, formazione e ricerca sulla sordità, il Festival ha come obiettivo principale l’inclusione delle persone sorde e la valorizzazione delle loro potenzialità e professionalità nel settore cinematografico. I film selezionati saranno accessibili al pubblico mediante la realizzazione di sottotitoli specifici per sordi, sia in lingua italiana che in lingua inglese. La sezione ‘Registi’ quest’anno vedrà competere circa 30 opere, tra lungometraggi e cortometraggi di generi diversi, realizzati da filmmakers sia sordi sia udenti.