L’appuntamento con Cinedeaf Scuole 2017 – IV edizione è a Roma,
Venerdì 17 Novembre al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo!
Partecipa con la tua classe…da oggi è possibile prenotare i posti per assistere alle proiezioni dei cortometraggi in Concorso. Come? Scarica il modulo al seguente link e segui le indicazioni:
Specchio di una realtà in cui anche gli amori più forti vengono travolti dall’incapacità di ascoltare l’altro, Tribes di Nina Raine è una commedia viva, politicamente scorretta e dall’ironia feroce. Muovendo dalle vicende di una famiglia dove quasi tutti sentono ma nessuno ascolta, racconta il disagio di vivere in un mondo che non accoglie più ma respinge con ferocia e disinteresse. Di fronte alla brutalità del mondo rimangono due alternative: implodere nel microcosmo famigliare o bruciarsi nel tentativo di vivere fuori. Già rappresentato con grande successo al Royal Court Theatre di Londra e al Barrow Street Theatre, off-Broadway, è stato presentato per la prima volta in Italia il 2 e 3 novembre al Teatro Belli di Roma. Ma quello messo in scena da Elena Sbardella è anche un piccolo miracolo. In soli due mesi, con l’aiuto dell’Istituto Statale Sordi – Roma, Anna Rosa Rinaldi e Giulia Cosentino, è riuscita nel difficile compito di assemblare un gruppo di attori sordi e udenti creando un riuscitissimo insieme di lingua dei segni e lingua parlata. Bravissimo l’esordiente Federico D’Andrea nel ruolo di Billy, l’unico figlio sordo, e bravissima Alice Spisa per la prima volta alle prese con la recitazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Ne esce una rappresentazione in cui la vitalità debordante del testo di Nina Raine si trasforma in una performance intensissima eppure mai sopra le righe. Merito anche di un gruppo di attori che è riuscito a dare spessore senza mai sovrapporsi l’uno all’altro: Stefano Santospago, eccezionale nel ruolo di Daniel, e poi Ludovica Modugno, Barbara Giordano, Luchino Giordana e Deborah Donadio. Una splendida prova corale, questa curata da Elena Sbardella, che forse fa ben sperare per un mondo diverso da quello raccontato dal testo di Nina Raine.
Luca Des Dorides
—
TREND – Rassegna a cura di Rodolfo Di Giammarco
TRIBES di Nina Raine
2-3 novembre 2015 – Teatro Belli (Roma)
con Stefano Santospago, Ludovica Modugno, Barbara Giordano, Luchino Giordana, Federico D’Andrea, Alice Spisa. E con Deborah Donadio, attrice e consulente LIS.
Rosa Anna Rinaldi, aiuto regia per la LIS
Giulia Cosentino assistente alla regia e responsabile organizzativo
Documentazione video Angelo Loy
traduzione di Enrico Luttmann
mise en espace a cura di Elena Sbardella
produzione Miakira Ozu Creative Media Ltd
con la collaborazione dell’Istituto Statale Sordi – Roma (ISSR)
Un grazie speciale a Giulia Porcari e Domitilla Ruffo, dell’agenzia letteraria Tolnay
Un grazie particolare a Norma Martelli, Francesca Di Meo e Luca Des Dorides
Dal sit-in organizzato insieme a Cgsi Roma è nata la campagna #Sub4All #PerAmorDichi per richiedere la sottotitolazione del film Per Amor vosto. Abbiamo ottenuto intanto alcune proiezioni accessibili del film, anche se soltanto a Roma e Milano. Sostenete la causa dell’accessibilità al cinema: venite a vedere il film Per Amor Vostro solo nelle sale dove ci saranno i sottotitoli per TUTTI! Vi avviseremo su luogo e orario delle proiezioni appena ce le comunicheranno!
Presto nelle sale è in arrivo Per amor vostro con Valeria Golino, madrina del Cinedeaf15, nei panni della mamma di un ragazzo sordo (per davvero!). Ancora LIS al cinema… siamo curiosi di vedere questo film di Giuseppe Gaudino.
Anche quest’anno collaboriamo con il BOFF – Rassegna di cinema indipendente di Bologna! L’appuntamento con uno dei documentari vincitori della II edizione del Cinedeaf ‘A life without words’ di Adam Isenberg è per il 31 Luglio alle ore 21,30 a Parco 11 settembre 2001 (Bologna). Non mancate!
Da pochi giorni abbiamo apprezzato al Cinedeaf una delle opere della sociologa e documentarista francese Brigitte Lemaine – giurata al Cinedeaf 2015 – sull’arte silenziosa del fotografo sordo Koji Inoue “Regardez-moi, Je vous regarde” (1996 | 20′). Per la prima volta in Italia grazie all’Istituto Giapponese di Cultura e la collaborazione dell’Istituto Statale per Sordi di Roma una mostra fotografica a lui dedicata aperta a ingresso gratuito fino al 25 Giugno.
Il prossimo 20 Giugno alle ore 10.00 nell’ambito della mostra “La memoria senza suono” si terrà un gallery talk con il figlio udente di Koji Inoue, Hajime Inoue, curatore e direttore dell’Inoue Koji Photo Gallery e Brook Studio a Fukuoka (Giappone). Per l’occasione pubblichiamo di seguito un articolo sulla mostra e un’intervista ad Hajime Inoue realizzato da Francesca Pallota (ISSR).