La terza edizione del Cinedeaf si svolge dal 5 al 7 Giugno 2015 al TEATRO PALLADIUM a Roma, in zona Garbatella. Lo storico quartiere romano ci ha aperto le porte e ospiterà la lingua e la cultura sorda dalla mattina, con lezioni di LIS in strada, alla sera, con i suoi locali dove il CINEDEAF BEVE (Bar Foschi e Enoteca 13 Gradi) e MANGIA (Ristoro dei Pazzi).
Come ogni anno il nostro PROGRAMMA è ricco e intenso! La mattina sarà possibile seguire INCONTRI e WORKSHOP presso lo spazio Millepiani coworking mentre dal pomeriggio alla sera saremo tutti in sala a guardare i film arrivati in concorso da tutto il mondo e i due eventi speciali: THE TRIBE e NO ORDINARY HERO – THE SUPERDEAFY MOVIE. Per prenotare un posto per un singolo spettacolo, una giornata intera o un abbonamento tre giorni, vai nella sezione BIGLIETTI.
E fino al 18 Maggio c’è tempo per candidarsi come VOLONTARIO ed entrare a far parte dello Staff del Cinedeaf ‘15!
10:00 – 13:00
CINEDEAF SCUOLE » / CINEDEAF SCHOOLS »
PAUSA / BREAK
15:00
APERTURA FESTIVAL / OPENING CERIMONY
Presentazione CINEDEAF
OMAGGIO A KOJI INOUE
Koji Inoue, regarde-moi je vous regarde
B. Lemaine | 20′ | Francia
FOCUS ON DEAF TV SERIES
Small World
L. Neethling | 28′ | Inghilterra
17: 00
CONCORSO /CONTEST
Listen, even if your heart is crying – DOC
M. Mostyn | 27′ | Inghilterra
Code of CODA – FICTION
Sammy So | 12′ | Cina
Hear me out – DOC
M. Wüts, S. Van Rhee | 22′ |Olanda
This is I: remember me – DOC
J. Smallwood |16′ | Inghilterra
19:00
CONCORSO / CONTEST
Habana Muda – DOC
E. Brach | 61′ | Francia
Closed Captions – FICTION
J. Kassabian | 12′ | Canada
Rapid Intervention – FICTION
M. Collins | 14′ | Inghilterra
PAUSA /BREAK
21:30
CONCORSO / CONTEST
Copper – FICTION
J. O’ Donnell | 11′ | Nuova Zelanda
The House Across the Street – FICTION
A. Luhn | 90′ | USA
Incontri & workshop »
c/o Millepiani Coworking
INGRESSO GRATUITO / FREE ENTRY
PAUSA / BREAK
15:00
CONCORSO / CONTEST
Shakespeare: found in Translation – DOC
C. Heffernan | 28′ | Inghilterra
Laboratorio zero – DOC
G. Tata | 15′ | Italia
If I don’t loose, I’ll lose – FICTION
J. St. Clair | 15′ | Inghilterra
Four Deaf Yorkshiremen go to Blackpool – FICTION
C. Swinbourne | 28 | Inghilterra
17:00
CONCORSO / CONTEST
This is normal – FICTION
J. Giddins, Ryan Welsh | 20′ | USA
Melody FICTION
Z. Morrison | 10′ | USA
Dansen in Stilte – DOC
M. Helmus | 25 ‘ | Olanda
Il professionista – FICTION
A. Cannata | 26′ | Italia
19:00
CONCORSO / CONTEST
The Kiss – FICTION
C. Swinbourne | 7′ | Inghilterra
Supersonic – FICTION
S. Dore | 29′ | Inghilterra
The big decision – DOC
J. Finn | 17′ | Inghilterra
Tree fairy – FICTION
L. Neethling | 25′ | Inghilterra
PAUSA /BREAK
21:30
EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT
The Tribe
M. Slaboshpytskiy | 130′ | Ucraina
Incontri & workshop »
c/o Millepiani Coworking
INGRESSO GRATUITO / FREE ENTRY
PAUSA / BREAK
15:00
CONCORSO / CONTEST
The silent chaos – DOC
A. Spanò | 45′ | Italia
Here & There – DOC
J. Blume | 11′ | Olanda
Oka ANIMAZIONE
P. Miller | 10′ | Inghilterra
16:30
CONCORSO / CONTEST
# Io Segno (anche più di Totti) – DOC
C. Aliberti, G.Lupi | 43′ | Italia
Does Deaf Football have a future? – DOC
T. Giddens | 14′ | Inghilterra
18:30
CONCORSO / CONTEST
Deaf women, told me
M.A. Boivin | 55′ | Canada
PAUSA /BREAK
20:00
EVENTO SPECIALE / SPECIAL EVENT
No ordinary Hero : The Superdeafy Movie
T. Kotsur | 75′ | USA
PREMIAZIONE / AWARD CERIMONY
22:00
FESTA FINALE / CLOSING PARTY
c/o L’Ambretta
* Tutti i film sono sottotitolati in italiano e inglese. Il programma potrebbe subire lievi variazioni / Films have Italian and English subtitles. Program may be subject to variations
I biglietti del Festival si potranno acquistare nei giorni 5, 6, 7 giugno direttamente presso la biglietteria del Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma) al costo di € 6 per ogni singola fascia di proiezione.
Se volete avere sicurezza del posto riservando una poltrona è possibile farlo fino al 31 Maggio acquistando i biglietti in prevendita con un piccolo sovraprezzo per la prenotazione.
È possibile acquistare 4 tipi di biglietti in prevendita:
1) Biglietto singolo per una fascia di proiezione = 7 €
2) Biglietto giornaliero per tutte le proiezioni del giorno scelto = 22 €
3) Abbonamento 3 giorni = 55 €
4) Abbonamento 3 giorni per gruppi di minimo 10 persone = 40 € a persona
Come comprare i biglietti in prevendita?
– Direttamente all’Istituto di Via Nomentana 56 (3° piano) dal Lunedì al Venerdì h. 10:00-13:00 (mattina) e 14:30-16:30 (pomeriggio)
– Ordine via e-mail
Chi sceglie l’ordine via mail deve:
1. scaricare il modulo di prenotazione allegato
2. compilare il modulo e inviarlo alla mail ‘cinedeafbiglietti@issr.it’
3. aspettare la nostra mail di conferma con i dati per effettuare il pagamento
4. eseguire il pagamento in uno dei seguenti modi:
– bollettino postale
– bonifico
Prima di acquistare il vostro biglietto leggete il regolamento per i biglietti in prevendita.
Se avete dubbi potete scriverci una mail e ricordatevi che per prenotare c’è tempo fino al 31 maggio!
Per le scuole trovate tutte le informazione qui
Un anno vicino alla LIS (Lingua dei Segni Italiana) per Valeria Golino. Dopo aver vestito i panni della madre di un ragazzo sordo nel film Per amor vostro di Giuseppe Gaudino è madrina d’onore del nostro Festival Internazionale del Cinema Sordo di Roma CINEDEAF (5-6-7 giugno 2015).
Cresciuta con i nonni sordi usando la lingua dei segni, laureata in filosofia estetica, sociologa, Brigitte Lemaine lavora nel mondo dei film, della stampa e della televisione per finanziarsi gli studi. Inizia a realizzare documentari dal 1988, arrivando a dirigerne 20 (Canal+, France 2, France 3, Arte, Planète, Histoire, Images Plus, TSR, RTBF, Bayerischer Rundfunk, Deutsche Welle TV, Canal Vie, Duna TV) premiati in svariati Festival (New York, San Francisco, Bucarest, Bruxelles, Liège, Cannes, Clermont-Ferrand, Lorquin). Realizza anche tre fiction (supportate da CNC, Procirep, CCRAV, Moulin d’Andé), due fotoromanzi (Rencontres Internationales d’Arles en off, FIAG, Galeries FNAC), e una pièce teatrale (Théâtre de Bourg en Bresse) sulla cultura e la storia dei sordi, delle persone disabili e sul maltrattamento. Attraverso la sua ricerca fotografica e cinematografica, vuole dare alle persone che non l’hanno mai avuto o che l’hanno perso, il diritto di parlare.
Figlia dei genitori sordi, nasce in Francia nella regione dello Champagne e cresce a Parigi fino all’età di 19 anni. Poi l’Italia l’ha “rapita” e da allora abita stabilmente lì. Ha conseguito il diploma di maturità come Dirigente di Comunità e attualmente è dipendente presso una ditta privata e dirigente sindacalista. Inoltre, ha sempre collaborato con enti e associazioni quando era richiesta una figura che aiutasse alla “socializzazione” ed è docente LIS. Ha maturato diverse esperienze in ambito musicale: è stata direttrice del ‘Coro delle mani bianche‘ di Milano e ha collaborato con un cantautore milanese traducendo e interpretando in LIS le sue canzoni dell’album Il piccolo Principe. Ha portato e diffuso in Italia lo Shhh party: un evento “silenzioso” da realizzare in locali pubblici e mirato a diffondere la cultura e la lingua dei sordi. Ha avuto esperienze anche in campo cinematografico e teatrale come attrice e regista amatoriale con diverse compagnie. Dal 2012 è attrice protagonista dello spettacolo Pierino e il lupo della compagnia di puppet e attori Teatro Manodopera.
Lorenzo Laudo, Vlogger e traduttore LIS, Sordo dalla nascita, amante della cinema e del mondo della tecnologia, ha fondato dal 2007 il sito web più amato della comunità sorda italiana: Vlog Sordi. Ha collaborato a progetti con i patner più noti come l’ENS, l’ACI, la Banca D’Italia e altri a traduzioni da testi in lingua dei segni, creazione di video, riprese e montaggio video. Attualmente vive in Francia.
La Comunità Radiotelevisiva Italofona, partner del Festival, ha deciso di sostenere e supportare l’Istituto Statale per Sordi di Roma che da sempre è impegnato nella promozione della Lingua dei Segni Italiana, divenendo media partner di una delle sue iniziative più significative: il Festival Internazionale del Cinema Sordo di Roma, Cinedeaf.
Per questo motivo ha avviato la creazione di un COMITATO AMICI DEL CINEDEAF con personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, ma anche e soprattutto con persone sensibili alle tematiche sociali e culturali, per conferire maggiore valore all’iniziativa e un importante sostegno ai giovani, sordi e udenti, che rendono possibile, con la loro passione, il ripetersi di questo evento unico sul territorio nazionale.
“Gli amici e le amiche che hanno dato la loro adesione saranno gli ambasciatori del CINEDEAF in Italia e nel mondo, dando al festival visibilità attraverso le loro reti professionali e private e sostenendolo attraverso iniziative pubbliche che accompagneranno il progetto fino alle giornate conclusive del 5, 6 e 7 giugno 2015 al Teatro Palladium a Roma.”
Loredana Cornero
Segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona e Presidente del Comitato Amici del Cinedeaf
Il Cinedeaf è fatto dalle persone per le persone, per questo è innanzitutto un festival di rete tra le organizzazioni, sul territorio, con le istituzioni e il privato.
Il Cinedeaf è unico, per questo può contare su un pubblico numeroso e fidelizzato.
Il Cinedeaf è ambizioso, per questo si è messo in testa di garantire accessibilità al 100% per il suo pubblico, attraverso sottotitolazione e interpretariato a partire da un numero minimo di 4 lingue contemporaneamente: italiano, inglese, lingua dei segni italiana e internazionale.
Il Cinedeaf è necessario, per questo vogliamo costruire partnership di valore che durino nel tempo, all’insegna di scambio e crescita reciproci.
Entra nel nostro multiverso e diventa partner del Cinedeaf, puoi:
# rendere visibile la tua presenza e veicolare il tuo brand insieme al Festival
# dare il nome del tuo marchio all’iniziativa (main partner)
# rendere speciali i tuoi momenti di comunicazione e legare l’immagine delle tua azienda a un momento preciso del Festival: un evento, un incontro professionale o un servizio accessorio (accessibilità, baby sitting, food & beverage, allestimenti, gadget, gift, ecc.)
# promuovere le tue attività commerciali e presentare i tuoi prodotti e servizi all’interno del Festival
# istituire un premio o un concorso speciale
# presentare un’iniziativa da inserire all’interno del nostro programma culturale
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 00154 – Roma